• Competenze in gioco
Volume 1/1

Competenze in gioco

Materiali e prove per allenare e verificare le competenze

Per visualizzare il contenuto del Webook è necessario effettuare il Log in e successivamente attivare il volume inserendo il codice presente nel testo acquistato.

Se non sei registrato fai clic qui.

Benvenuti in Webook

Logo Webook

Benvenuti in Webook

Benvenuti in Webook, la parte web del vostro libro! Per vedere i contenuti di quest'area dovete essere registrati al sito della casa editrice Palumbo. Se siete registrati al sito e avete già effettuato l'accesso, inserite il codice che trovate evidenziato nelle prime pagine del volume.

Se non siete ancora utenti registrati, fate clic su "Registrati", inserite i dati richiesti e confermate. Se la registrazione è andata a buon fine, riceverete all'indirizzo e-mail specificato durante la registrazione un codice di verifica: fate clic sull'url presente ed attivate l'account. Da questo momento in poi, inserendo l'user e la password, potrete accedere ai contenuti del Webook. "Accedi al Webook", inserite il nome d'accesso, la password e il codice di verifica ricevuto via e-mail e confermate.

Per gli utenti già registrati sul sito Palumbo

Se siete registrati al sito e avete già effettuato l'accesso, fate clic sulla voce "Webook" del menu di sinistra, e quindi sul pulsante "Entra nel Webook". Al primo accesso vi sarà chiesto di inserire il codice di sblocco presente nelle prime pagine del libro stampato, nei successivi accessi sarà invece sufficiente indicare l'user e la password specificati al momento della registrazione.

Per gli utenti non ancora registrati sul sito Palumbo

Se non siete ancora utenti registrati, raggiunto il Webook fate clic su "Registrati", inserite i dati richiesti e confermate. Se la registrazione è andata a buon fine, riceverete una e-mail all'indirizzo specificato: fate clic sull'indirizzo Web presente nella e-mail ed attivate l'account. Per accedere ai contenuti on line, fate clic sulla voce "Webook" del menu di sinistra, e quindi sul pulsante "Entra nel Webook". Al primo accesso vi sarà chiesto di inserire il codice di sblocco presente nelle prime pagine del libro stampato, nei successivi accessi sarà invece sufficiente indicare l'user e la password specificati al momento della registrazione.

Cos'è il webook

Il Webook è l'estensione del libro sul Web: schede di approfondimento, percorsi tematici, presentazioni multimediali, test di autovalutazione, gallerie di foto e di video, servizi e aggiornamenti accompagnano il volume stampato, arricchendone i contenuti.

All'interno del Webook è possibile trovare varie tipologie di materiali:

  • contenuti scaricabili, ovvero contributi che è possibile scaricare sul proprio computer. Questi contributi si trovano in cartelle compresse, per velocizzare i tempi di download; dopo averle scaricate, sarà sufficiente decomprimerle con un programma gratuito, ad esempio il WinRar. Per leggere i contenuti in formato PDF è necessario invece Acrobat Reader o un altro lettore PDF;
  • testi on line, ovvero contributi che è possibile visualizzare soltanto on line, generalmente testi di approfondimento corredati da immagini. Nei testi, alcuni link rimandano ad altri siti in cui è possibile trovare ulteriori informazioni e spunti di riflessione;
  • contenuti multimediali, ovvero gallerie fotografiche e raccolte di video pertinenti ai contenuti del volume cartaceo;
  • contenuti per la lavagna interattiva, ovvero materiali che è possibile utilizzare nelle lavagne interattive elettroniche, come presentazioni multimediali, esercitazioni e test di autovalutazione.

Descrizione dell'opera

Descrizione dell'opera

Ci sono nuove indicazioni nazionali.
Posso continuare ad adottare i miei attuali libri di italiano?

Le nuove indicazioni, che diventeranno pienamente operative solo con l’anno scolastico 2013/2014, insieme a un generale riordino del sistema dei libri digitali, non presentano, per l’italiano, sostanziali differenze rispetto a quelle emanate dal ministro Fioroni nel 2007, come si evince anche da un rapido confronto.

La risposta, secondo noi, è quindi: “certamente, si possono mantenere i libri di italiano attualmente in uso”.

Un nuovo “quaderno” per le competenze
Per aiutare gli insegnanti che hanno scelto le nostre antologie a lavorare sempre meglio, forniamo un supporto didattico che consentirà di accertare e valutare il raggiungimento dei traguardi di competenza segnalati dalle Indicazioni nazionali; traguardi che si inseriscono nel quadro europeo delle competenze.
Il volumetto Competenze in gioco  presenta una serie di prove strutturate esemistrutturate, che lavorano su singole competenze o su gruppi di competenze affini, da utilizzare lungo l’intero triennio della Scuola secondaria di primo grado.
Affiancano le prove alcune Schede di teoria che rinforzano, se fosse necessario, certi prerequisiti di base (sul metodo di studio, le abilità di ascolto e scrittura, ecc.)

Completano l’offerta del “quaderno” dei fascicoli di simulazione di prove INVALSI basati sulle più recenti prove rilasciate per la Scuola secondaria di primo grado.
Le circa 25 prove proposte si articolano seguendo questo piano:
• L’importanza del dialogo con gli altri
• Parlare per collaborare e realizzare
• L’importanza di saper ascoltare
• Esporre, studiare, ricercare
• Capire e interpretare gli scrittori
• Costruire la scrittura
• La grammatica e la pratica
• Alleniamoci alla prova INVALSI

Contenuti del webook

Per visualizza il contenuto del Webook è necessario effettuare il Login e successivamente attivare il volume inserendo il codice presente nel testo acquistato.

Infolibro

Infolibro

Docenti

Docenti

I contenuti di quest'area sono riservati ai docenti che hanno adottato un opera della casa editrice G.B. Palumbo.
Per attivare la tua area riservata fai clic su "attiva area docenti".

Contributi disponibili

In quest'area, i docenti possono trovare le guide didattiche dei libri scelti in adozione e ulteriori risorse rispetto ai contenuti dei libri stampati: esercitazioni, approfondimenti testuali, immagini, materiali audio-visivi e oggetti formativi da utilizzare in classe con la lavagna interattiva.

Per visualizzare il contenuto di questa pagina è necessario effettuare il login.

Extra

Extra

Al momento non sono disponibili contenuti.